Come isolare il sottotetto con schiuma poliuretanica

Vantaggi e svantaggi di una delle soluzioni più efficaci per ridurre le dispersioni termiche e migliorare l’efficienza energetica

Come isolare il sottotetto con schiuma poliuretanica

L'isolamento del sottotetto è un intervento fondamentale per migliorare l'efficienza energetica di un'abitazione, riducendo le dispersioni termiche e abbattendo i costi di riscaldamento e raffrescamento. Tra le diverse tecniche disponibili, l’uso della schiuma poliuretanica a spruzzo si distingue per la sua efficacia e rapidità di applicazione.

In questo articolo esploreremo la storia, le caratteristiche, i costi e i pro e contro di questo materiale.

 

Puoi risparmiare non solo isolando il sottotetto con la schiuma poliuretanica, ma anche passando a un altro fornitore di energia. La migliore tariffa la trovi GRATIS con Tiscali Tagliacosti!

 

 

Le origini della schiuma poliuretanica

La schiuma poliuretanica è stata sviluppata negli anni ‘40 come materiale isolante versatile e leggero. Negli anni successivi, il suo impiego si è esteso a diversi settori, dall'edilizia all'industria automobilistica.

Oggi, grazie ai continui progressi tecnologici, è considerata una delle migliori soluzioni per l’isolamento termico e acustico degli edifici.

Caratteristiche e tipologie di schiume poliuretaniche

La schiuma poliuretanica si distingue per la sua capacità di espandersi e aderire a diverse superfici, creando uno strato continuo e privo di ponti termici.

Sul mercato esistono due principali tipologie in base alla loro struttura cellulare, e tre secondo la loro densità. Cominciamo dalla prima tipologia:

  • Schiuma poliuretanica a cella aperta:
    • Struttura: Le celle non sono completamente sigillate, permettendo all'aria e all'umidità di passare.
    • Caratteristiche: Generalmente meno indicata per l'isolamento dei sottotetti in quanto può assorbire umidità e non offre una barriera efficace contro il vapore acqueo. Tuttavia, può avere una buona capacità di assorbimento acustico, utile in alcuni contesti.
    • Applicazioni (meno comuni per sottotetti): Potrebbe essere utilizzata in sottotetti ben ventilati e in contesti specifici dove l'isolamento acustico è la priorità, ma è meno performante dal punto di vista termico e barriera al vapore.
  • Schiuma poliuretanica a cella chiusa:
    • Struttura: Le celle sono completamente sigillate, intrappolando il gas all'interno.
    • Caratteristiche: Offre un'eccellente resistenza all'acqua e al vapore acqueo, fondamentale per prevenire problemi di condensa e muffa nei sottotetti. Ha una maggiore capacità isolante termica grazie al gas intrappolato nelle celle. È generalmente più rigida e offre una buona resistenza alla compressione.
    • Applicazioni (ideale per sottotetti): È la tipologia di schiuma poliuretanica più raccomandata per l'isolamento dei sottotetti. Offre un'efficace barriera contro il calore in estate e il freddo in inverno, proteggendo al contempo dalla penetrazione di umidità.

 

Puoi risparmiare non solo isolando il sottotetto con la schiuma poliuretanica, ma anche passando a un altro fornitore di energia. La migliore tariffa la trovi GRATIS con Tiscali Tagliacosti!

 

 

Questa invece è la suddivisione in base alla densità, che influisce sulla capacità isolante, sulla resistenza meccanica e sulla durabilità nel tempo. Per l'isolamento dei sottotetti, si preferiscono densità medie o alte.

  • Schiume a bassa densità (es. < 20 kg/m³):
    • Caratteristiche: Leggere, meno resistenti alla compressione.
    • Applicazioni (meno comuni per sottotetti): Possono essere utilizzate in sottotetti non calpestabili e con una buona protezione superficiale.
  • Schiume a media densità (es. 20 - 50 kg/m³):
    • Caratteristiche: Offrono un buon compromesso tra leggerezza e resistenza, con una buona capacità isolante.
    • Applicazioni (ideali per sottotetti): Sono spesso la scelta ottimale per l'isolamento dei sottotetti. Offrono un buon livello di isolamento termico e una resistenza adeguata per la maggior parte delle applicazioni.
  • Schiume ad alta densità (es. > 50 kg/m³):
    • Caratteristiche: Più rigide, resistenti alla compressione e all'usura, con una maggiore capacità isolante.
    • Applicazioni (in sottotetti): Possono essere utilizzate in sottotetti calpestabili o dove è richiesta una maggiore resistenza meccanica.

 

Esiste poi una suddivisione in base all'applicazione specifica per i sottotetti:

  • Schiuma poliuretanica espandente monocomponente (in bombola):
    • Caratteristiche: Facile da applicare, ideale per riempire fessure e cavità, sigillare attorno a tubazioni e elementi strutturali nel sottotetto.
    • Applicazioni (per dettagli e finiture): Utile per sigillare punti critici e migliorare l'isolamento in aree difficili da raggiungere.
  • Schiuma poliuretanica bicomponente (da miscelare) per spruzzatura:
    • Caratteristiche: Offre una reazione più rapida e controllata, creando uno strato continuo e uniforme. È la soluzione più efficace e diffusa per l'isolamento termico di ampie superfici di sottotetti.
    • Applicazioni (principale per sottotetti): Applicazione diretta su soffitti e pareti del sottotetto, creando un isolamento continuo e senza giunzioni.
  • Schiume poliuretaniche ignifughe (importante per la sicurezza):
    • Caratteristiche: Contengono additivi che ritardano o impediscono la propagazione delle fiamme, un aspetto cruciale per la sicurezza in un sottotetto.
    • Applicazioni (raccomandate per i sottotetti): È consigliabile utilizzare schiume ignifughe per ridurre il rischio di incendio.

 

Vantaggi e svantaggi della schiuma poliuretanica

La schiuma poliuretanica è una delle soluzioni più efficaci per isolare un sottotetto, ma come ogni materiale ha i suoi pro e contro.

Vantaggi: uno dei principali punti di forza della schiuma poliuretanica è la sua elevata capacità isolante. Grazie alla sua struttura, riduce al minimo le dispersioni di calore in inverno e mantiene fresco l’ambiente in estate, permettendo un notevole risparmio sulle bollette. Un altro grande vantaggio è la sua applicazione rapida e versatile: essendo spruzzata direttamente sulle superfici, si adatta perfettamente anche a sottotetti irregolari o difficili da raggiungere, evitando la formazione di ponti termici. Inoltre, la schiuma a celle chiuse è anche impermeabile, proteggendo la struttura da umidità e muffe, un problema comune nei sottotetti. Infine, una volta applicata, dura a lungo senza bisogno di particolari manutenzioni.

Svantaggi: dall’altra parte, uno degli aspetti meno vantaggiosi è il costo iniziale, generalmente più alto rispetto ad altri materiali isolanti come lana di roccia o fibra di legno. Anche se nel tempo il risparmio energetico può compensare l’investimento, l’esborso iniziale può risultare impegnativo. Inoltre, la schiuma poliuretanica, una volta indurita, non può essere facilmente rimossa o modificata, quindi è fondamentale che l’applicazione sia fatta correttamente fin dall’inizio. Un altro aspetto da considerare è il potenziale impatto ambientale, poiché la produzione di schiuma poliuretanica impiega sostanze chimiche che possono avere un’impronta ecologica non trascurabile.

 

Puoi risparmiare non solo isolando il sottotetto con la schiuma poliuretanica, ma anche passando a un altro fornitore di energia. La migliore tariffa la trovi GRATIS con Tiscali Tagliacosti!

 

 

Quanto costa isolare il tetto

Il costo dell’isolamento di un sottotetto con schiuma poliuretanica dipende da diversi fattori. La superficie incide direttamente sul prezzo, calcolato al metro quadro, così come lo spessore dell’isolante, che migliora l’efficienza ma aumenta il consumo di materiale.

Anche il tipo di schiuma influisce: quella a cella chiusa, più performante, ha un costo maggiore rispetto a quella a cella aperta. La complessità del tetto e la sua accessibilità possono far salire il prezzo a causa di un lavoro più lungo e difficoltoso. Se sono necessarie riparazioni o pulizie preliminari, queste andranno aggiunte alla spesa.

Infine, il costo varia in base alla regione e all’azienda scelta. Per risparmiare senza rinunciare alla qualità, è sempre consigliabile confrontare più preventivi.

Hai isolato il sottotetto? Adesso scegli il fornitore di luce e gas più conveniente

Quale tipologia scegliere, in definitiva? Dipende dalle condizioni del sottotetto, dal budget e dalle normative locali, ma la schiuma poliuretanica a cella chiusa, applicata a spruzzo, con una densità adeguata e possibilmente ignifuga, è la soluzione più performante e generalmente raccomandata per l'isolamento termico ed energetico dei sottotetti.

L’isolamento del sottotetto porta ad avere un discreto risparmio energetico, che si riflette positivamente sulla bolletta. Per risparmiare ancora di più, un buon consiglio sarebbe quello di cambiare fornitore di luce e gas. Soprattutto se le tariffe che vedi nella bolletta non ti convincono affatto.

Il problema è che sul mercato libero sono presenti decine di operatori: come fare a scegliere quello giusto?

Semplice, basta rivolgersi  a un comparatore di tariffe come Tiscali Tagliacosti, che permette di confrontare le migliori offerte del mercato e avere un servizio di consulenza personalizzato gratuito.

E’ sufficiente compilare un semplice modulo e nel più breve tempo possibile verrai ricontattato. Cosa aspetti? Comincia a risparmiare subito!