Lavastoviglie: come usarla davvero al meglio per risparmiare acqua, energia e denaro

Quanto consuma una lavastoviglie, in termini di energia elettrica e acqua? E cosa si può fare per avere un risparmio energetico e idrico? I consigli

Come usare al meglio la lavastoviglie

Per molti di noi la lavastoviglie è ormai un gesto automatico: si carica al volo, si seleziona “il solito programma” e la si avvia. Eppure questo elettrodomestico, oggi presente nella maggior parte delle case italiane, può offrire molto di più con qualche accortezza. Usarlo in modo corretto non solo permette di ridurre i consumi — e quindi le bollette — ma contribuisce anche a farlo durare più a lungo.

 

Vuoi risparmiare sulla bolletta di luce e gas? Passa a un altro fornitore, la migliore tariffa la trovi GRATIS con Tiscali Tagliacosti!

 

 

Quanto consuma una lavastoviglie?

Il consumo di una lavastoviglie si divide in due voci: energia elettrica e acqua. Dal 2021 la nuova etichetta energetica, basata su una scala che va da A a G, ha “riscalato” le classificazioni: quella che oggi è una classe D, ad esempio, corrispondeva alla vecchia A+++. Il risultato? I modelli che in futuro raggiungeranno la classe A saranno molto più efficienti dei precedenti.

In termini pratici, una lavastoviglie domestica assorbe in genere tra 1850 e 2700 Watt. Per calcolare quanto incide in bolletta, basta moltiplicare l’assorbimento per le ore di utilizzo.
Un esempio:
1850 W x 2 ore = 3,7 kWh, che al costo ipotetico di 0,25 € al kWh equivalgono a 0,925 € a ciclo.

Per quanto riguarda l’acqua, i modelli più recenti riescono a consumare anche solo 6 litri per ciclo, contro i circa 45 litri delle versioni meno efficienti. Il riferimento è sempre il programma Eco, quello su cui si basano le etichette energetiche.

 

 

Vuoi risparmiare sulla bolletta di luce e gas? Passa a un altro fornitore, la migliore tariffa la trovi GRATIS con Tiscali Tagliacosti!

 

 

Usare la lavastoviglie in modo intelligente: i consigli che fanno davvero la differenza

  1. Avviarla solo a pieno carico

È la regola numero uno: riduce notevolmente i consumi di acqua e detersivo, e a fine anno fa la differenza di centinaia di litri risparmiati. Un’abitudine semplice, ma decisiva.

  1. Caricare correttamente piatti e bicchieri

Nel cestello superiore vanno bicchieri, tazze e contenitori in plastica, sempre rivolti verso il basso e mai sovrapposti.
Nel cestello inferiore trovano posto piatti, pentole e tegami, posizionati verticalmente e orientati verso il centro per permettere ai getti d’acqua di raggiungerli bene.

  1. Attenzione a cosa NON va in lavastoviglie

Alcuni materiali rischiano di danneggiarsi:

  • ceramiche decorate, terracotte e oggetti delicati;
  • legno, rame e alluminio, sensibili alle alte temperature;
  • utensili particolari che potrebbero deformarsi.
    Meglio lavarli a mano per evitare brutte sorprese.
  1. Non sciacquare i piatti prima: è un doppio spreco

Contrariamente a quanto molti credono, prelavare a mano è inutile. Una rimozione grossolana dei residui più grandi è sufficiente. L’acqua risparmiata è tanta e i detersivi lavorano meglio se trovano sporco “a cui attaccarsi”.

  1. Detersivi, sale e brillantante: come regolarsi

Le pastiglie multifunzione sono comode e perfette per zone con durezza dell’acqua media.
Se però l’acqua è molto dura, meglio usare prodotti separati e dosarli in autonomia:

  • sale nell’apposito scomparto,
  • brillantante per evitare macchie e aloni.
  1. Scegliere il programma giusto

Il ciclo Eco resta quello più conveniente: lava a temperature più basse e consuma meno. È ideale quando le stoviglie non sono troppo incrostate.
Per lo sporco più difficile, invece, serve un programma più intenso: consuma un po’ di più, ma garantisce un lavaggio completo.

  1. Pulire il filtro regolarmente

Un filtro sporco compromette l’efficacia del lavaggio e aumenta i consumi. Bastano pochi minuti ogni 10 giorni: estrarlo, immergerlo un’ora in acqua calda e sapone, sciacquarlo e reinserirlo.

  1. Saltare il ciclo di asciugatura

È un trucco semplice per tagliare la bolletta: a fine lavaggio, aprire leggermente lo sportello e lasciare che l’aria faccia il resto. Si risparmia energia e si accelera l’asciugatura di almeno un quarto d’ora.

Cambiare fornitore di energia, la risposta per chi vuole spendere il meno possibile

Per avere il massimo risparmio energetico, e il minore consumo di acqua, è indispensabile avere in casa una lavastoviglie di ultima generazione.

Anche la scelta corretta del fornitore di energia elettrica, però, è fondamentale.

Nel mercato libero sono disponibili decine di offerte, sembra che ogni fornitore faccia a gara per garantire la più conveniente.

Purtroppo però è molto facile dare credito a una offerta piuttosto che a un’altra basandosi solo sul prezzo, ci sono altri particolari a cui fare attenzione per non prendere delle solenni “fregature”.

Come fare quindi per scegliere, se non si è esperti? Semplice, ci si può rivolgere a un comparatore di tariffe come Tiscali Tagliacosti, che permette di confrontare le migliori offerte del mercato e avere un servizio di consulenza personalizzato gratuito.

Con pochi click si possono confrontare le offerte più convenienti del mercato libero, scelte tra i fornitori di gas e luce più noti e affidabili. Perché aspettare ancora? Risparmia subito!