Elettrodomestici smart, come usare l’intelligenza artificiale per risparmiare sulla bolletta

Cosa si può fare oggi, e cosa ci sarà domani, in una casa smart

Elettrodomestici smart, smart home e intelligenza artificiale

Si parla tanto di “smart home” o “casa intelligente”, confondendola spesso con il concetto di domotica. Quest’ultima racchiude tutti i sistemi per migliorare l’efficienza della casa attraverso delle funzionalità integrate nell’impianto elettrico. 

La smart home, invece, rappresenta l’applicazione pratica del concetto di domotica attraverso dei dispositivi intelligenti che migliorano il comfort e l’efficienza domestica interagendo tra di loro e comunicando tramite internet. E consentendo, in questo modo, di controllare la casa da remoto.

La smart home ha subìto una ulteriore evoluzione, grazie all’intelligenza artificiale. Una casa intelligente gestita dall’intelligenza artificiale funziona tramite una rete di sensori e dispositivi, tra i quali i sensori di temperatura, smart plug, telecamere e rilevatori di movimento.

Dal punto di vista delle statistiche, il mercato che gira attorno alla smart home raggiungerà 154 miliardi di $ nel 2024, e 231 nel 2028. La presenza nelle case di almeno un dispositivo intelligente passerà dal 18.9% del 2024 al 33.2% del 2028.

 

Fai valere la tua intelligenza... naturale e risparmia passando a un altro fornitore di energia! La migliore tariffa te la dice GRATIS Tiscali Tagliacosti!

 

I vantaggi di avere una casa smart e l’intelligenza artificiale applicata agli elettrodomestici

Sono sostanzialmente cinque:

  • Miglioramento della sicurezza domestica tramite l’utilizzo di telecamere e sistemi di sorveglianza
  • Aumento del comfort e della comodità di utilizzo
  • Miglioramento della salute e del benessere con l’utilizzo, ad esempio, di termostati intelligenti
  • Facilità di utilizzo, perché i dispositivi intelligenti sono progettati appositamente in questo senso
  • Risparmio energetico, attraverso l’ottimizzazione dei consumi

 

Quali dispositivi dotati di intelligenza artificiale possono davvero renderci la vita più semplice

Una casa continuamente sorvegliata, con la temperatura corretta in qualsiasi periodo dell’anno, caldaie, condizionatori, termostati e non solo, comandabili tramite app, cucina assistita dalla IA: le applicazioni pratiche sono davvero tante. Ecco quali sono le categorie di dispositivi a nostro avviso più interessanti per migliorare la vita domestica quotidiana.

Sistemi di sicurezza domestica

I sistemi di sicurezza per smart home sono in grado di controllare e proteggere una casa, fornendo al loro utilizzatore un senso di relativa tranquillità. Tra questi si possono ricomprendere le telecamere di sicurezza, i sensori per la rilevazione dei movimenti e i sensori da montare su porte e finestre che possono fare da deterrente nei confronti dei malintenzionati e inviare notifiche in tempo reale sullo smartphone. Questi sistemi si possono programmare per comunicare qualsiasi attività insolita o sospetta venga rilevata in caso di assenza dei padroni di casa.

L’aspetto interessante di questi sistemi consiste nella loro facile integrazione con i videocitofoni, le telecamere di sicurezza interne e le serrature intelligenti per rilevare agevolmente gli accessi. Molto comoda l’integrazione con Alexa e Google Assistant per poterli gestire tramite comandi vocali.

Termostati intelligenti

I termostati intelligenti sono in grado di gestire e controllare le temperature domestiche e persino di monitorare la qualità dell’aria. Sono facili da usare e dispongono di varie opzioni di connettività, come il Wi-Fi, per poterli collegare a uno smartphone o ad altri dispositivi remoti.

Questi dispositivi sfruttano algoritmi all’avanguardia e machine learning per capire quali siano le preferenze relative alle temperature e le abitudini quotidiane degli utilizzatori. Inoltre, sono in grado di automatizzare gradualmente le regolazioni delle temperature a seconda degli spazi, massimizzando il risparmio energetico e offrendo un comfort personalizzato.

Robot aspirapolvere

Questi dispositivi sono diventati una delle tipologie di robot più popolari negli ultimi anni. I robot aspirapolvere, grazie all’intelligenza artificiale, si possono programmare per pulire tutti i tipi di pavimenti e tappeti, con maggiore intensità quando rilevano più sporco.

Alcuni modelli si possono controllare con comandi vocali per programmare delle sessioni di pulizia in determinati orari. L’evoluzione di questi prodotti nel tempo è stata notevole: da semplici “spazzini” si sono trasformati in robot in grado di lavare il pavimento e memorizzare le mappe delle stanze da pulire, ottimizzando i percorsi da seguire grazie, anche in questo caso, all’intelligenza artificiale.

Negli anni anche la potenza aspiratrice è aumentata, consentendo di aspirare efficacemente anche detriti più difficili da recuperare della classica polvere o dei peli di animale.

Illuminazione intelligente

Le luci intelligenti sono guidate dall’intelligenza artificiale in modo tale da adattarsi alle preferenze dell’utilizzatore con sensori di movimento e controlli intelligenti. Questi dispositivi sono programmati per attivarsi o disattivarsi automaticamente a seconda della presenza o assenza di movimento in una stanza. Favorendo, così, il risparmio energetico.

Anche qui la luminosità, i colori, le sequenze di luce e altre impostazioni si possono controllare a voce tramite Google Assistant e Alexa.

Altoparlanti intelligenti

Un altoparlante intelligente è un dispositivo gestito dall’intelligenza artificiale che funziona in base a comandi vocali. Può riprodurre musica, gestire la lista della spesa e persino raccontare barzellette. E può fungere da hub principale per controllare a voce diversi gadget intelligenti, migliorando ancora di più le potenzialità di una smart home.

Per esempio, grazie a un altoparlante intelligente si possono controllare le luci, gli elettrodomestici e i termostati.

Tra i più diffusi altoparlanti intelligenti vi sono gli Echo Dot, che funzionano con la voce virtuale di Alexa, e Google Nest Mini, oltre a HomeKit di Apple.

Intelligenza artificiale in cucina

Esistono diversi dispositivi per la cucina che permettono di risparmiare tempo ed energia elettrica. Tra questi possiamo citare:

  • Frigoriferi smart: quando vengono collegati ad Alexa o ad una app possono monitorare le temperature, sia del frigo che del freezer, ed avvisare se hai lasciato la porta del frigo aperta o nel caso di un malfunzionamento del sistema
  • Forni smart: con un semplice tap sullo smartphone si può preriscaldare il forno ovunque ci si trovi. E’ possibile anche controllare i tempi di cottura e verificare il tempo rimanente sul timer anche quando si è lontani dalla cucina. Alcuni forni permettono anche, una volta selezionato il programma di cottura appropriato, di sapere con precisione quando la pietanza sarà pronta. Ciò evita di aprire e chiudere continuamente lo sportello per verificare la cottura di una torta o di un pollo. E consente anche di allontanarsi dalla cucina per controllare a distanza l’intera procedura.
  • Lavastoviglie intelligenti: anche le lavastoviglie possono inviare degli avvisi allo smartphone quando, ad esempio, è arrivato il momento di integrare il sale o il brillantante, o per sapere quando è il momento di pulire il filtro o eseguire un ciclo di decalcificazione. Oppure, più semplicemente, possono informare sulla fase alla quale è arrivato il lavaggio.
  • Lavatrici smart: possono rilevare dei parametri come il carico e la tipologia di panni messi nel cestello e regolare, di conseguenza, il ciclo di lavaggio e le temperature da utilizzare, ottimizzando i consumi e permettendo quindi di consumare meno elettricità e acqua.

 

 

Intelligenza artificiale in casa? Certo! Ma il massimo risparmio lo ottieni passando a un altro fornitore di energia. La migliore tariffa la trovi GRATIS con Tiscali Tagliacosti!

 

Qualche consiglio per scegliere i dispositivi per casa con intelligenza artificiale 

Quando si scelgono elettrodomestici, o più in generale dispositivi dotati di intelligenza artificiale, ci sono un paio di punti da prendere in considerazione:

  • La compatibilità: assicurati che i dispositivi siano compatibili l’uno con l’altro e col tuo sistema di smart home (basato su Alexa, Google Assistant etc.). Questa cosa garantirà che tutti i dispositivi possano comunicare reciprocamente e che siano controllabili da una singola app (o hub)
  • Le caratteristiche: prendi in considerazione quelle che possano avere più rilevanza per le tue abitudini di utilizzo, come il controllo vocale, il geofencing (la limitazione del raggio di azione del dispositivo), e il controllo energetico. Alcuni dispositivi possono anche apprendere, col tempo, le tue abitudini di utilizzo
  • Il prezzo: questi dispositivi possono costare da pochi euro a centinaia di euro. Imposta un budget prima di considerare l’acquisto e valuta attentamente se vale la pena spendere cifre importanti per prodotti che giustificano il prezzo in funzione di caratteristiche che forse non verranno mai sfruttate

Il futuro della smart home

Con l’avanzare dell’intelligenza artificiale, gli scenari che si aprono per le smart home sono pressochè illimitati. In futuro ci si può aspettare una integrazione e una automazione ancora più estese, grazie a dispositivi che diventano sempre più intuitivi e intelligenti.

Ecco quattro sviluppi che potrebbero vedere la luce nel prossimo futuro:

  • Una maggiore interconnettività: l’intelligenza artificiale consentirà di avere una maggiore interconnessione tra i dispositivi e i sistemi presenti in casa. Qualche esempio concreto? Il frigorifero smart potrebbe comunicare con una app per la preparazione dei cibi, suggerendo delle ricette a seconda degli ingredienti disponibili, oppure il sistema di sicurezza domestico potrebbe comunicare con la tua macchina per comunicare la partenza e il ritorno a casa.
  • Robot intelligenti: i robot dotati di intelligenza artificiale saranno una presenza comune nelle case del futuro. I robot attuali sono in grado più che altro di pulire e lavare pavimenti, in futuro invece saranno anche in grado di fare compagnia agli anziani. E impareranno (anche se la cosa può sembrare inquietante) a muoversi autonomamente in casa, adattandosi in caso di ostacoli imprevisti
  • Sostenibilità: l’Intelligenza artificiale giocherà un ruolo fondamentale nel rendere le case maggiormente sostenibili. I sistemi di gestione avanzata dell’energia non solo ridurranno il consumo energetico, ma ottimizzeranno anche l’uso delle fonti di energie rinnovabili. Oltre a migliorare le tecniche di conservazione dell’acqua e la gestione dei rifiuti
  • Realtà virtuale aumentata (VR) e Realtà aumentata (AR): le applicazioni in VR e AR guidate dall’intelligenzxa artificiale trasformeranno il modo in cui interagiamo con le nostre case. Troveranno larga diffusione i tour virtuali delle case, le simulazioni di design di interni e forme di intrattenimento più “immersive”

 

Intelligenza Artificiale e risparmio in bolletta 

Una cosa è sicura: un ecosistema domestico governato dall’intelligenza artificiale consente un alleggerimento delle bollette tanto più consistente quanti più dispositivi “smart” sono presenti in casa.

Come fare a risparmiare ancora di più? La migliore strategia può essere quella di cambiare fornitore di luce e gas. Sul mercato libero, infatti, si possono trovare tariffe e offerte più vantaggiose rispetto a ciò che offre il mercato tutelato.

Ma come orientarsi, se non si è del mestiere, nella giungla di termini complicati e tariffe in continuo aggiornamento? Semplice, ci si affida ai professionisti di Tiscali Tagliacosti, un comparatore che permette di confrontare le migliori offerte del mercato e avere un servizio di consulenza personalizzato gratuito.

Come? Compilando un semplice modulo si verrà richiamati nel più breve tempo possibile per una consulenza gratuita e senza impegno. Cominciate a risparmiare da subito!